Vai ad oggi   



Dicembre 2023


amnesty logo
Croce Rossa Italiana
Comitato di Forlimpopoli-Bertinoro

NUOVO ZIBALDON RUMAGNOL
VEN 1 ore 21,00
Commedia Dialettale della Cumpagnì dla Zercia

C’È ANCORA DOMANI
SAB 2 ore 21,00 · DOM 3 ore 17,00 e 21,00
LUN 4 ore 21,00
GIO 7 ore 21,00 · VEN 8 ore 17,00 e 21,0000
SAB 9 ore 17,00 e 21,00 · DOM 10 ore 17,00 e 21,00
MAR 12 ore 21,00

C’È ANCORA DOMANI locandina
Regia Paola Cortellesi
Attori Paola Cortellesi, Valerio Mastandrea, Romana Maggiora Vergano, Emanuela Fanelli, Giorgio Colangeli, Vinicio Marchioni
Anno 2023
Durata 110 min
  • videocamGuarda il Trailer
  • library_booksLeggi la Trama

    Delia è la moglie di Ivano, la madre di tre figli. Moglie, madre. Questi sono i ruoli che la definiscono e questo le basta. Siamo nella seconda metà degli anni ’40 e questa famiglia qualunque vive in una Roma divisa tra la spinta positiva della liberazione e le miserie della guerra da poco alle spalle. Ivano è capo supremo e padrone della famiglia, lavora duro per portare i pochi soldi a casa e non perde occasione di sottolinearlo, a volte con toni sprezzanti, altre, direttamente con la cinghia. Ha rispetto solo per quella canaglia di suo padre, il Sor Ottorino, un vecchio livoroso e dispotico di cui Delia è a tutti gli effetti la badante. L’unico sollievo di Delia è l’amica Marisa, con cui condivide momenti di leggerezza e qualche intima confidenza. È primavera e tutta la famiglia è in fermento per l’imminente fidanzamento dell’amata primogenita Marcella, che, dal canto suo, spera solo di sposarsi in fretta con un bravo ragazzo di ceto borghese, Giulio, e liberarsi finalmente di quella famiglia imbarazzante. Anche Delia non chiede altro, accetta la vita che le è toccata e un buon matrimonio per la figlia è tutto ciò a cui aspiri. L’arrivo di una lettera misteriosa però, le accenderà il coraggio per rovesciare i piani prestabiliti e immaginare un futuro migliore, non solo per lei.


  • subtitlesIL CINEMA RITROVATO

    GRANDI CLASSICI RESTAURATI IN PRIMA VISIONE

    Classici del cinema che ritrovano il grande schermo, l’incontro vivo con il pubblico di una sala cinematografica. Capolavori di ogni tempo (e senza tempo) che tornano ad essere visione condivisa davanti a un grande schermo che può recuperare, di questi film, l’autentica bellezza visiva, l’emozione dirompente e tutto il divertimento, il piacere, il brivido.
    Il Cinema Verdi di Forlimpopoli proporrà tutti i mesi almeno un grande classico restaurato.
    Partiamo dalla considerazione semplice che questi film sono stati concepiti e realizzati per la visione in una sala: è questa la loro sede naturale ed è inevitabile che il loro passaggio attraverso altri formati e canali rappresenti un’esperienza impoverita.

IO TI SALVERÒ
MAR 5 ore 21,00
IO TI SALVERÒ locandina
Regia Alfred Hitchcock
Attori Ingrid Bergman, Gregory Peck, Michael Chekhov, Leo G. Carroll, John Emery
Anno 1945
Durata 110 min
Nuova versione restaurata in 4K
Versione Originale Sottotitolata in Italiano
  • videocamGuarda il Trailer
  • library_booksLeggi la Trama

    La giovane dottoressa Petersen, assistente in una casa di cura per malati di mente, apprende un giorno che il Dr. Edward, noto scienziato, è stato nominato direttore in sostituzione del Dr. Fleury. Giunge il nuovo direttore ma un complesso di indizi molto seri fanno pensare alla dottoressa di trovarsi di fronte ad un caso di sostituzione di persona. Dopo qualche giorno il nuovo direttore le confessa di non essere il Dr. Edward ma di esserne l'assassino. Durante la notte quest'essere enigmatico lascia la clinica. Quando riesce a rintracciarlo, la dottoressa si convince ben presto di aver a che fare con un malato di mente. Attraverso un'indagine psicanalitica la dottoressa può rievocare la scena del presunto assassinio del Dr. Edward, avvenuto in montagna. La riproduzione esatta della scena provoca nel malato una crisi durante la quale il giovane riacquista la memoria e rievoca un episodio della sua infanzia che dà alla dottoressa la chiave del mistero.


Comunità Cristiana di Forlimpopoli
(CHI)AMATI COME SIAMO
MER 6 ore 21,00
Le avventure alla GMG di Lisbona

L’AbbeJAZZario
IL JAZZ E… IL CINEMA
LUN 11 ore 21,00

INFO E PRENOTAZIONI:
340·5395208

Narratore Stefano ZENNI
Tromba Francesco LENTO
Piano Claudio VIGNALI
Contrabbasso Francesco PONTICELLI
Batteria Marco FRATTINI

SBALLANDO CON LE STELLE
MER 13 ore 21,00
Spettacolo Teatrale con Dario Cassini

INFO E PRENOTAZIONI:
339·7097952   0543·1713530


A PASSO D’UOMO
GIO 14 ore 21,00 - VEN 15 ore 21,00
A PASSO D’UOMO locandina
Regia Denis Imbert
Attori Jean Dujardin, Josephine Japy, Anny Duperey, Jonathan Zaccaï, Dylan Robert
Anno 2023
Durata 90 min
  • videocamGuarda il Trailer
  • library_booksLeggi la Trama

    Durante una serata alcolica, Pierre, autore ed esploratore, precipita dall’alto di un edificio. Uno stupido incidente che lo porterà in un coma profondo. Sul letto di ospedale, una volta risvegliato, si promette di attraversare la Francia a piedi dal Mercantour (a Sud est) fino a Cotentin (all’estremo Nord Ovest). Un viaggio unico e senza tempo alla scoperta della natura, della bellezza della Francia e di una rinascita personale.


PALAZZINA LAF
SAB 16 ore 17,00 e 21,00 · DOM 17 ore 17,00 e 21,00
LUN 18 ore 21,00

PALAZZINA LAF locandina
Regia Michele Riondino
Attori Michele Riondino, Elio Germano, Vanessa Scalera, Domenico Fortunato
Anno 2023
Durata 95 min
  • videocamGuarda il Trailer
  • library_booksLeggi la Trama

    1997. Caterino, uomo semplice e rude è uno dei tanti operai che lavorano nel complesso industriale dell’Ilva di Taranto. Vive in una masseria caduta in disgrazia per la troppa vicinanza al siderurgico e nella sua indolenza condivide con la sua giovanissima fidanzata il sogno di trasferirsi in città. Quando i vertici aziendali decidono di utilizzarlo come spia per individuare i lavoratori di cui sarebbe bene liberarsi, Caterino comincia a pedinare i colleghi e a partecipare agli scioperi solo ed esclusivamente alla ricerca di motivazioni per denunciarli. Ben presto, non comprendendone il degrado, chiede di essere collocato anche lui alla Palazzina LAF, dove alcuni dipendenti, per punizione, sono obbligati a restarvi privati delle loro consuete mansioni. Questi lavoratori non hanno altra attività se non quella di passare il tempo ingannandolo giocando a carte, pregando o allenarsi come fossero in palestra. Caterino scoprirà sulla propria pelle che quello che sembra un paradiso, in realtà non è che una perversa strategia per piegare psicologicamente i lavoratori più scomodi, spingendoli alle dimissioni o al demansionamento. E che da quell’inferno per lui non c’è via di uscita


MISERICORDIA
MAR 19 ore 21,00 - MER 20 ore 21,00
GIO 21 ore 21,00

MISERICORDIA locandina
Regia Emma Dante
Attori Simone Zambelli, Simona Malato, Tiziana Cuticchio, Milena Catalano
Anno 2023
Durata 90 min
  • videocamGuarda il Trailer
  • library_booksLeggi la Trama

    I piedi di un neonato dissolvono nei piedi di un adulto, un ragazzo magro magro che balla nudo tra le rocce: Arturo vive in un mondo ai margini, una baraccopoli cadente tra il mare e il monte. Orfano e menomato, è accudito da Anna, Nuzza e Bettina, tre prostitute amiche di sua madre, che di giorno sferruzzano e cuciono instancabili e di notte lavorano.


CENTO DOMENICHE
VEN 22 ore 21,00
SAB 23 ore 17,00 e 21,00 · DOM 24 ore 17,00 e 21,00
LUN 25 ore 17,00 e 21,00 · MAR 26 ore 17,00 e 21,00

CENTO DOMENICHE locandina
Regia Antonio Albanese
Attori Antonio Albanese, Liliana Bottone, Sandra Ceccarelli, Maurizio Donadoni, Giulia Lazzarini, Bebo Storti
Anno 2023
Durata 90 min
  • videocamGuarda il Trailer
  • library_booksLeggi la Trama

    Antonio, ex operaio di un cantiere nautico, conduce una vita mite e tranquilla: gioca a bocce con gli amici, si prende cura della madre anziana, ha una ex moglie con cui è in ottimi rapporti ed Emilia, la sua unica e amatissima figlia. Quando Emilia un giorno gli annuncia che ha deciso di sposarsi, Antonio è colmo di gioia, può finalmente coronare il suo sogno regalandole il ricevimento che insieme hanno sempre sognato potendo contare sui risparmi di una vita. La banca di cui è da sempre cliente sembra però nascondere qualcosa, i dipendenti sono all’improvviso sfuggenti e il direttore cambia inspiegabilmente di continuo. L’impresa di pagare il matrimonio di sua figlia si rivelerà sempre più ardua e Antonio scoprirà, suo malgrado, che chi custodisce i nostri tesori non sempre custodisce anche i nostri sogni.


IO, NOI E GABER
MER 27 ore 21,00 · GIO 28 ore 21,00
IO, NOI E GABER locandina
Regia Riccardo Milani
DOCUMENTARIO
Anno 2023
Durata 130 min
  • videocamGuarda il Trailer
  • library_booksLeggi la Trama

    Girato tra Milano e Viareggio, nei luoghi della vita di Giorgio Gaber, protagonista assoluto di una delle pagine più preziose dello spettacolo italiano, dalla musica leggera al teatro canzone. Un viaggio intimo ed esclusivo. Da una parte la storia più privata attraverso le parole della figlia e delle persone storicamente a lui più vicine. Dall’altra, un racconto corale di grandi personaggi ed artisti che lo hanno vissuto e amato negli anni. Ognuno di loro attraverserà, a suo modo, l’Italia per raggiungere uno dei teatri storici milanesi più cari al SignorG: il Teatro Lirico Giorgio Gaber. A vent’anni dalla scomparsa il primo docufilm ufficiale su Giorgio Gaber.


THE OLD OAK
VEN 29 ore 21,00
SAB 30 ore 17,00 e 21,00 · DOM 31 ore 17,00 e 21,00
LUN 1 ore 21,00

calendar_todayScopri Proiezione Pomeriggio


THE OLD OAK locandina
Regia Ken Loach
Attori Dave Turner, Ebla Mari, Debbie Honeywood, Reuben Bainbridge
Anno 2023
Durata 110 min
  • videocamGuarda il Trailer
  • library_booksLeggi la Trama

    Il futuro dell'ultimo pub rimasto, The Old Oak in un villaggio dell'Inghilterra nord-orientale, dove la gente sta lasciando la terra mentre le miniere sono chiuse. Le case sono economiche e disponibili, il che la rende un luogo ideale per i rifugiati siriani.


  • subtitlesIL CINEMA RITROVATO

    GRANDI CLASSICI RESTAURATI IN PRIMA VISIONE

    Classici del cinema che ritrovano il grande schermo, l’incontro vivo con il pubblico di una sala cinematografica. Capolavori di ogni tempo (e senza tempo) che tornano ad essere visione condivisa davanti a un grande schermo che può recuperare, di questi film, l’autentica bellezza visiva, l’emozione dirompente e tutto il divertimento, il piacere, il brivido.
    Il Cinema Verdi di Forlimpopoli proporrà tutti i mesi almeno un grande classico restaurato.
    Partiamo dalla considerazione semplice che questi film sono stati concepiti e realizzati per la visione in una sala: è questa la loro sede naturale ed è inevitabile che il loro passaggio attraverso altri formati e canali rappresenti un’esperienza impoverita.

IL MONELLO
IL MONELLO locandina
Regia Charlie Chaplin
Attori Charlie Chaplin, Edna Purviance, Jackie Coogan
Anno 1921
Durata 60 min
Proiezione del film con commento musicale dal vivo
  • videocamGuarda il Trailer
  • library_booksLeggi la Trama

    Una ragazza sedotta e tradita, esce da un istituto di carità, dove ha messo al mondo un figlio. Ella decide di abbandonarlo, ma vorrebbe che il bimbo avesse un avvenire sicuro e felice: dopo molte esitazioni lo lascia nell'interno di un'automobile di lusso. Due ladri rubano la vettura: accortosi della presenza dell' incomodo passeggero, lo abbandonano sulla strada, dove lo trova Charlot, straccione vagabondo durante la sua passeggiata mattutina. Egli cerca di disfarsi del marmocchio, mettendolo nella carrozzella di un altro bimbo, ma è costretto a riprenderselo. Charlot non sa che fare, ma alla fine prevale in lui il buon cuore e tiene con sé il bambino. Qualche anno dopo Charlot e il monello collaborano: il ragazzetto rompe i vetri delle finestre e Charlot che fa il vetraio li sostituisce. Un giorno il bimbo s'ammala e il medico segnala il caso ai dirigenti dell'orfanotrofio, i quali vorrebbero togliere il ragazzino al padre adottivo. Charlot gioca d'astuzia e il monello rimane con lui, nascosto in un asilo notturno. Nel frattempo la madre del bimbo è divenuta una celebre cantante e cerca disperatamente il figlio: con un avviso sui giornali promette una lauta ricompensa a chi le riconsegnerà il ragazzo. Il padrone dell'asilo notturno rapisce il monello a Charlot e lo riconsegna alla madre. Charlot si sveglia e non trova il bimbo. Con il cuore in gola vaga per la città, finchè avvilito e disperato, s'addormenta sulla soglia della sua catapecchia. Egli sogna di essere in Paradiso, dove incontra i personaggi della realtà quotidiana, i quali però hanno le ali e si comportano con serafica compostezza. Ma anche lì scoppia una baruffa e Charlot si sveglia di soprassalto. L'ha svegliato un poliziotto, che lo condurrà dal monello e da sua madre.


Prenotazioni
Se avete paura di non trovare posto, potete inviare un messaggio via facebook cliccando qui oppure scrivere un messaggio via whatsapp cliccando qui entro le 19.00 del giorno dello spettacolo.
Si raccomanda di specificare per che spettacolo si vuole prenotare e per quanti posti.
I posti saranno garantiti fino a 10 minuti prima dell'inizio della Proiezione

homeHome

Storia     Pitutì

Torna Su