Vai ad oggi   





Giugno 2023

IL SOL DELL’AVVENIRE
GIO 1 ore 21,00 - VEN 2 ore 21,00
SAB 3 ore 21,00 - DOM 4 ore 21,00
LUN 5 ore 21,00

IL SOL DELL’AVVENIRE locandina
Regia Nanni Moretti
Con Nanni Moretti, Margherita Buy, Barbora Bobulova, Teco Celio
Anno 2023
Durata 95 min
  • videocamGuarda il Trailer
  • library_booksLeggi la Trama

    Giovanni, regista italiano in ambasce tra una moglie in analisi e un produttore sull'orlo del fallimento, ha smesso di credere nell'avvenire. A immagine del suo protagonista, figura di prua dell'Unità e della sezione comunista del Quarticciolo, vuole 'farla finita' col mondo che avanza in direzione ostinata e contraria: la consorte ha deciso di investire su un giovane regista de-genere, la figlia di sposare un uomo (molto) più vecchio di lei, la sua attrice principale di improvvisare l'amore in un racconto politico e poi c'è Netflix che produce cinema in scatola.


Al cinema con i giovani di BOA
TRIESTE È BELLA DI NOTTE
GIO 8 ORE 21,00
TRIESTE È BELLA DI NOTTE locandina
Regia Andrea Segre, Matteo Calore, Stefano Collizzoli
DOCUMENTARIO
Anno 2023
Durata 75 min
  • videocamGuarda il Trailer
  • library_booksLeggi la Trama

    Documentario che racconta ciò che accade nel confine tra Slovenia e Italia, qualche chilometro sopra Trieste, dove giungono i migranti asiatici della rotta balcanica. Dopo essere riuscite ad attraversare la frontiera, queste persone rischiano di essere rimandati indietro, in Bosnia, se fermati dalle guardi italiane. Così facendo, viene tolta la loro possibilità di un'identificazione e di una richiesta di asilo. I fermi da parte delle guardie italiani sono operazioni che il nostro Ministero dell'Interno ha introdotto nel maggio del 2020, definendole "riammissioni formali". Successivamente, nel maggio 2021, il Tribunale di Roma ha decretato che sono illegali e sono state sospese, ma il 28 novembre 2022, con il passaggio al nuovo governo, queste operazioni sono state riattiviate. A raccontare cosa si cela dietro di esse, come avvengono e soprattutto cosa accade a chi le subisce, sono alcuni migranti respinti. Le storie di questi uomini e di queste donne vengono raccontate tramite le immagini raccolte con gli smartphone durante il viaggio, mettendo in luce le contraddizioni e il dibattito interno che vivono le Istituzioni italiane. Nel frattempo un gruppo di migranti pakistani e afghani, radunato in una casa abbandonata a Bihać, in Bosnia, è pronto a mettersi in viaggio, diretto verso l'Italia. Cosa accadrà loro? L'Italia e gli altri Stati europei continueranno a respingerli?


BUONANOTTE SUONATORI
SAB 10 ore 21,15
Concerto di fine anno della Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli

LA QUATTORDICESIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
DOM 11 ore 21,00
LUN 12 ore 21,00 - MAR 13 ore 21,00

LA QUATTORDICESIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO locandina
Regia Pupi Avati
Con Gabriele Lavia, Edwige Fenech, Massimo Lopez, Lodo Guenzi
Anno 2023
Durata 104 min
  • videocamGuarda il Trailer
  • library_booksLeggi la Trama

    Bologna, anni 70. Marzio, Samuele e Sandra sono giovanissimi e ognuno ha un suo sogno da realizzare. La musica, la moda, o forse la carriera. I due ragazzi, amici per la pelle, fondano il gruppo musicale I Leggenda e sognano il successo. Sandra è un fiore di bellezza e aspira a diventare indossatrice. Qualche anno dopo, nella quattordicesima domenica del tempo ordinario, Marzio sposa Sandra mentre Samuele suona l’organo. Quella ‘quattordicesima domenica’ diventa il titolo di una loro canzone, la sola da loro incisa, la sola ad essere diffusa da qualche radio locale. Poi un giorno di quei meravigliosi anni novanta in cui tutto sembra loro possibile, si appalesa all’improvviso la burrasca, un vento contrario e ostile che tutto spazza via. Li ritroviamo 35 anni dopo. Cosa è stato delle loro vite, dei loro rapporti? Ma soprattutto cosa ne è stato dei loro sogni?


PETER PAN
e i bambini perduti
MER 14 ore 21,15

COMPAGNIA IL TEATRO DELLE FORCHETTE
INFO E PRENOTAZIONI:
339·7097952   347·9458012   0543·1713530   info@teatrodelleforchette.it


BAR STELLA E BAR REGINA
VEN 16 ore 21,00

Compagine di San Tomé - Forlì
INFO E PRENOTAZIONI:
339·7097952   347·9458012   0543·1713530   info@teatrodelleforchette.it


SAGGIO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA DI DANZA DI FORLIMPOPOLI
DOM 18 ore 21,15

Prenotazioni
Se avete paura di non trovare posto, potete inviare un messaggio via facebook cliccando qui oppure scrivere un messaggio via whatsapp cliccando qui entro le 19.00 del giorno dello spettacolo.
Si raccomanda di specificare per che spettacolo si vuole prenotare e per quanti posti.
I posti saranno garantiti fino a 10 minuti prima dell'inizio della Proiezione

homeHome

Storia    Pitutì

Torna Su